Un cattivo sonno è certamente un ostacolo al benessere psico-fisico, ma è anche un indice di stress, disagio o altri problemi psicologici.
Quali sono i problemi più comunemente riscontrati?
- Sonno inquieto o disturbato,
- Dormire abitualmente meno di sei ore per notte,
- Svegliarsi durante la notte con incubi, sogni o sensazioni sgradevoli,
- Svegliarsi di notte o presto al mattino senza riuscire a riaddormentarsi,
- Impiegare più di 30 minuti ad addormentarsi,
- Dover ricorrere ai sonniferi per dormire,
- La mattina sentirsi fiacchi e senza forze,
- Bruxismo notturno, ovvero digrignare i denti nel sonno.
- il sonno non è un processo unico che inizia quando ci sdraiamo e finisce quando ci alziamo, ma è una sequenza di 4 o 5 cicli nei quali si susseguono vari tipi (stadi) di sonno;
- la maggior parte di questi cicli è composta da un sonno leggero, anche nel cuore della notte, e può quindi essere interrotto facilmente;
- il senso di ristoro che possiamo ricavare dal sonno al mattino non dipende dalla quantità di ore che passiamo dormendo, ma dipende piuttosto dalla quantità, qualità e distribuzione degli specifici stadi del sonno;
- il sonno non è un periodo di assoluto riposo, anzi è in gran parte un periodo di intenso lavoro per il nostro cervello;
- il falso mito delle 8 ore di sonno non ha fondamento scientifico: il bisogno di sonno varia moltissimo da persona a persona ed esistono grandi differenze. Conviene quindi dormire quanto basta per sentirsi riposati al risveglio senza sforzarsi di dormire di più;
- essere abituati a dormire poco non compromette la lucidità e le facoltà mentali e anche i “dormitori brevi” possono essere efficienti, creativi ecc..
- una deprivazione occasionale di sonno non ha conseguenze drammatiche, può influenzare alcune funzioni cognitive, ma in misura troppo circoscritta e modesta per avere conseguenze di rilievo;
- non serve darsi pena per recuperare una perdita di sonno, perché il meccanismo del sonno è sufficientemente “intelligente” da provvedere da sé a compensare eventuali debiti di sonno;
- non è vero che più a lungo si rimane a letto più ci si alza in forma ed efficienti.
“Il sonno è una divinità capricciosa: proprio quando lo si invoca, si fa aspettare”
- Alexandre Dumas -
—————————–
VUOI FARE SUBITO QUALCOSA DI CONCRETO PER MIGLIORARLO??
SCOPRI ORA L’ALBUM “TUTTO PER IL SONNO”!
Un percorso guidato per imparare a dormire meglio e risolvere l’insonnia!
—————————–
15 regole per favorire un buon sonno:
- Limitare il tempo passato a letto a quello effettivamente necessario per dormire,
- Non prolungare il sonno del mattino anche se si è dormito poco di notte,
- Andare a dormire e alzarsi possibilmente agli stessi orari ogni giorno,
- Essere regolari anche negli orari dei pasti,
- Non fare pasti pesanti alla sera, poiché rendono difficile la digestione e ostacolano l’addormentamento,
- Non consumare o almeno ridurre, il consumo di caffeina, di alcol e di tabacco nelle ore serali ,
- Evitare l’uso inappropriato e non controllato da esperti di sonniferi o sedativi,
- Non addormentarsi la sera dopo cena davanti alla TV, ma piuttosto andare a dormire a letto,
- Se invece non si ha per niente sonno, non imporsi di andare a dormire: il sonno forzato non funziona,
- Alzarsi e fare altro se non si riesce ad addormentarsi dopo mezz’ora,
- Limitare i “sonnellini” durante il giorno, e soprattutto in orari troppo avanzati nel pomeriggio poiché questi influiscono negativamente sul sonno della notte,
- evitare, nelle ore prima di coricarsi, di impegnarsi in attività che risultano particolarmente coinvolgenti sul piano mentale e/o emotivo (studio; lavoro al computer; videogiochi ecc.)
- Non fare un bagno caldo meno di due ore prima di andare a dormire, perché la temperatura corporea eccessiva può disturbare il sonno
- Fare esercizio fisico durante la giornata, evitando, al contrario, le ore serali per attività fisiche intense,
- Curarsi dell’ambiente della camera da letto: rumore, temperatura, umidità e luminosità influiscono molto sulla qualità del sonno
Se, nonostante gli accorgimenti indicati in questo articolo, i problemi del sonno persistono può essere indicata una consulenza psicologica per individuare con più accuratezza le cause e le possibili soluzioni.
Per informazioni scrivere nell’apposito modulo di contatto.
—————————–
VUOI FARE SUBITO QUALCOSA DI CONCRETO PER MIGLIORARLO??
SCOPRI ORA L’ALBUM “TUTTO PER IL SONNO”!
Un percorso guidato per imparare a dormire meglio e risolvere l’insonnia!
—————————–