Come l’ACT può aiutare i Gifted

Come l'ACT può aiutare i Gifted

Image

Non meno intensità, ma più libertà

Essere una persona “ad alta intensità” significa vivere con una mente veloce, emozioni profonde e un costante bisogno di significato.
Questa intensità è una risorsa preziosa, ma può trasformarsi anche in fatica, isolamento o blocco.

L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) non punta a ridurre ciò che sei, né a spegnere la tua intensità. Al contrario, ti offre strumenti per non esserne travolto e per imparare a trasformarla in una direzione di libertà, presenza e senso.


🌀 1. Quando la mente corre troppo veloce

Chi ha una mente intensa conosce bene il vortice di pensieri che si accavallano, si inseguono, si moltiplicano. A volte questa ricchezza mentale porta idee brillanti, altre volte si trasforma in rimuginio e ansia.

👉 Con l’ACT impari a fare defusione cognitiva: non combattere i pensieri, ma osservarli come eventi mentali, lasciando che scorrano senza esserne trascinato. È come guardare un fiume dall’argine: l’acqua corre veloce, ma tu puoi restare saldo a riva.
In questo spazio nasce la chiarezza per scegliere quali pensieri seguire e quali lasciare andare.


💜 2. Quando le emozioni sembrano troppo forti

Le emozioni intense possono sembrare onde che sommergono. Rabbia, tristezza, paura o vergogna possono diventare ingestibili se vissute come nemici da respingere.

👉 L’ACT propone la disponibilità emotiva: fare spazio alle emozioni, anche a quelle dolorose, senza doverle controllare o respingere.
Così non sei più in guerra con te stesso: puoi accogliere ciò che provi e allo stesso tempo scegliere azioni in linea con i tuoi valori.


🌍 3. Quando ti senti diverso o fuori posto

Molte menti intense crescono con la sensazione di non appartenere, di non “funzionare” come gli altri. Questo può portare a mascherarsi o a svalutarsi.

👉 L’ACT invita a scoprire il Sé come contesto: una prospettiva più ampia in cui non sei definito dai giudizi o dalle etichette, ma puoi osservare te stesso con più distanza e compassione.
In questo spazio ritrovi dignità e valore, al di là del confronto con gli altri.


🎯 4. Quando il perfezionismo ti blocca

L’intensità spesso porta al perfezionismo: un desiderio di standard altissimi che, invece di motivare, rischia di paralizzare.

👉 Con l’ACT impari a orientarti ai valori: ciò che per te conta davvero, più che ciò che dovrebbe essere perfetto.
La bussola non è più l’assenza di errori, ma la direzione significativa che vuoi dare alle tue azioni.


🔥 5. Quando rischi il burnout

Chi ha una mente intensa tende a dire di sì a mille progetti, a dedicarsi senza risparmio, fino a esaurire le energie.

👉 L’ACT ti aiuta a praticare la flessibilità psicologica: scegliere consapevolmente dove mettere energia, imparare a dire no senza sentirti in colpa, proteggere spazi di recupero.
Così puoi mantenere viva la tua intensità, senza bruciarti.


✨ Conclusione: trasformare l’intensità in risorsa

L’ACT non ti chiede di cambiare chi sei o di ridurre la tua intensità.
Ti insegna piuttosto a coltivare libertà, a non essere ostaggio di pensieri ed emozioni, a usare la tua energia per ciò che conta davvero.

✨ Non meno intensità, ma più libertà.
Perché la tua intensità, se accolta e direzionata, può diventare la tua più grande risorsa.

Se sei pratico di esercizi ACT o meditazioni mindfulness, puoi provare il mio percorso audio il Sé consapevole, resiliente e autentico per scoprire chi sei, aumentare la fiducia in te stesso e andare verso la persona che vuoi essere!

 
Per una consulenza o informazioni, scrivi qui sotto: