Scoprire di essere gifted… da adulta

Il paradosso è stato questo: ho scoperto di essere gifted non partendo da me, ma da mio figlio. Guardando lui, le sue caratteristiche, le sue intensità, ho iniziato a rivedere pezzi della mia vita fin da bambina, di come sono sempre stata. E pian piano è arrivata quella consapevolezza: anche io funziono in modo simile a mio figlio, ma diversamente dalla maggioranza e sono neurodivergente.
Il colmo, se ci penso, è che io sono una psicologa psicoterapeuta, con tanti anni di formazione, ma in nessuno dei miei percorsi accademici e professionali — università, scuola di specializzazione, perfino un master in psicologia dello sviluppo — si è mai parlato seriamente di plusdotazione. Non un corso, non un approfondimento reale. Nulla.
Questo mi fa riflettere: se nemmeno io, con la mia formazione, ci ero mai arrivata prima, quanto può essere difficile per tantissimi adulti gifted riconoscersi?
In Italia la plusdotazione non è ancora considerata abbastanza: riguarda una piccola percentuale della popolazione e per questo non si è investito in formazione e ricerca. E quello che arriva, purtroppo, è sempre e solo la versione distorta e stereotipata del “genio”: il talento straordinario, l’intelligenza brillante, i risultati scolastici eccezionali. Ma questa non è la realtà della giftedness.
La giftedness è una forma di neurodivergenza, fatta di alte capacità cognitive, intensità emotive, sensibilità sensoriali, pensiero rapido e complesso, talvolta fatica a incastrarsi in contesti che sembrano troppo stretti. Quanti adulti non si riconoscono proprio perché nessuno racconta questa verità e si parla solo di talenti, genialità ecc..?
Per fortuna, negli ultimi anni, stanno arrivando dall’estero informazioni più accurate, scientificamente aggiornate e pertinenti. Ci stiamo finalmente liberando dall’immagine del “bambino prodigio” e possiamo iniziare a parlare di cosa significa davvero vivere da gifted, da adulti, con tutte le risorse e le difficoltà che questo comporta.
E io sono qui per questo: per raccontare, per normalizzare, per offrire strumenti. Perché la consapevolezza cambia la vita! E così è stato per me e molti miei pazienti!
👉 Se ti ritrovi in queste parole, esplora la pagina Menti Intense (clicca il bottone qui sotto): troverai articoli e risorse per comprendere meglio la giftedness negli adulti.
E se senti il bisogno di uno spazio personale, puoi contattarmi scrivendo nel form sottostante: insieme possiamo trasformare queste difficoltà invisibili in un percorso di comprensione, autenticità e crescita.
Vai alla pagina facebook Menti Intense - Adulti Gifted/Plusdotati/APC