Regolazione emotiva

Strategie di autoregolazione emotiva

Image

con ACT, Mindfulness e Self-Compassion

L’autoregolazione emotiva non significa “controllare” o “spegnere” ciò che proviamo, ma imparare a stare in relazione con le emozioni in modo più saggio e gentile. Per le menti intense, spesso attraversate da emozioni profonde e pensieri veloci, questa è una competenza fondamentale per non sentirsi sopraffatti.

ACT (Acceptance and Commitment Therapy), la mindfulness e la self-compassion offrono strumenti concreti per coltivarla. E sul canale MindfulACT puoi già trovare diverse pratiche guidate che ti aiutano a mettere in pratica queste strategie nella vita quotidiana.


🌬️ 1. Fermarsi e fare spazio (Mindfulness)

La prima mossa per regolare le emozioni non è reagire, ma notare. Con la mindfulness impariamo a fare un passo indietro e osservare quello che accade dentro di noi: pensieri, sensazioni, impulsi.

👉 Questo non riduce l’intensità immediatamente, ma ti permette di non fonderti con l’emozione e lasciare che esse decidano le tue azioni.
Prova il Respiro della scatola - Salvagente per situazioni d'emergenza ideale per interrompere automatismi e ritrovare centratura.


🌀 2. Lasciare che l’emozione ci attraversi (ACT)

L'ACT ci insegna che l’evitamento emotivo, cioè cercare di non sentire, alimenta la sofferenza. L’alternativa è la disponibilità: accogliere anche ciò che è difficile, lasciando che le emozioni facciano il loro corso naturale. 

👉 Una metafora utile è quella delle onde: non puoi fermarle, ma puoi imparare a galleggiare sopra, lasciando che arrivino e se ne vadano.

Trovi qui la pratica guidata per surfare le onde delle emozioni
O scopri altre metafore per comprendere la disponibilità.


💜 3. Offrirsi gentilezza (Self-Compassion)

Quando siamo in difficoltà, la nostra mente tende a criticarci o a pretendere che reagiamo meglio. La self-compassion ci invita invece a chiederci:
“Se una persona cara stesse provando questo, come mi comporterei con lei?”

👉 Puoi rispondere con parole gentili, con un gesto concreto di cura, o anche con un piccolo rituale. Sul canale MindfulACT trovi la pratica della mano sul cuore, un modo semplice e potente per radicare la compassione nel corpo.

Scopri cosa si intende per self compassion e perché è meglio coltivarla invece di aumentare l'autostima.


🎯 4. Ritrovare la direzione (Valori ACT)

Le emozioni possono farci perdere la bussola. Ritornare ai propri valori significa ricordarsi cosa è importante davvero, anche in mezzo alla tempesta emotiva.

👉 Un esercizio utile è chiederti:

  • Che cosa conta per me, proprio ora, oltre a questa emozione?

  • Qual è un piccolo passo che posso fare, allineato ai miei valori, nonostante quello che sento?

Scopri la differenza fra una vita basata sugli obiettivi e una vita basata sui valori.

Sul mio canale trovi la pratica “Il giardino dei valori”, che ti guida proprio in questo.


🔄 5. Integrare nella vita quotidiana

L’autoregolazione non è una tecnica da usare solo “quando stai male”: diventa efficace quando diventa parte della tua giornata. Puoi allenarti con piccoli gesti quotidiani:

  • 5 respiri consapevoli al mattino,

  • una frase gentile quando senti autocritica,

  • una scelta coerente con i tuoi valori, anche minima.

👉 Il canale MindfulACT raccoglie molte di queste micro-pratiche guidate, pensate proprio per allenarti passo dopo passo.


✨ Conclusione

ACT, mindfulness e self-compassion non ti promettono di eliminare le emozioni difficili. Ti insegnano invece a stare con esse in modo nuovo, così che non diventino più catene, ma possibilità di crescita.
Con la pratica, le emozioni intense diventano messaggi da ascoltare e non nemici da combattere.

👉 Se vuoi iniziare, esplora le pratiche gratuite e video sulle emozioni, guarda la playlist sulle emozioni  e concediti il tempo di esplorare e sperimentare. La vera autoregolazione nasce dall’allenamento quotidiano, gentile e paziente.

Per info o consulenza, compila il modulo sottostante.

 

Segui la mia pagina facebook MindfulACT per risorse sulle emozioni!