Adulti Gifted o Plusdotati

Cosa significa essere plusdotati o gifted?

Image

Avete mai sentito parlare di adulti plusdotati, alto potenziale cognitivo o gifted?
Contrariamente a quanto si crede, una persona plusdotata non è semplicemente  una persona intelligente e non necessariamente va bene a scuola. La parola “plusdotatozione” è un termine impreciso che abbiamo deciso di usare per descrivere una particolare neurodivergenza. La giftedness non riguarda ciò che sai o quanto bene fai i test: il cervello dotato processa le informazioni in modo diverso rispetto agli altri. I gifted Interagiscono con il mondo più profondamente, notano più dettagli, processiamo le informazioni più velocemente e fanno connessioni più rapidamente, arrivando a conclusioni più profonde e soluzioni fuori dagli schemi.

Chi sono esattamente gli adulti gifted o plusdotati? Secondo la dott.ssa Linda Silverman, sono individui dotati di un'intelligenza superiore alla media accompagnata da una spiccata creatività e notevole sensibilità. Ma c'è di più: non sono semplicemente più intelligenti, ma diversamente intelligenti. Il loro cervello funziona in modo unico, e la plusdotazione viene riconosciuta come una forma di neurodivergenza.
Il prof. Kazimierz Dabrowski aggiunge che queste persone possiedono un’intensità emotiva e un profondo desiderio di crescita personale costante. Vediamo insieme le loro caratteristiche principali.

Caratteristiche Prevalenti degli Adulti Gifted
1. Curiosità intellettuale e desiderio di apprendimento continuo: Queste persone hanno un insaziabile bisogno di imparare e comprendere il mondo che le circonda. Non si accontentano di risposte superficiali e scavano sempre in profondità.
2. Pensiero critico e analitico: Riescono a cogliere connessioni e modelli che sfuggono alla maggior parte delle persone, il che li rende abili risolutori di problemi e innovatori naturali.
3. Sensibilità e empatia elevate: Hanno una capacità unica di comprendere le emozioni altrui, spesso percependo dettagli emotivi che sfuggono agli altri.
4. Intensità emotiva e intellettuale: Vivono le emozioni in modo profondo e amplificato. Questo può essere un dono, ma li rende anche più vulnerabili allo stress e all’ansia.
5. Pensiero creativo e non convenzionale: Sono capaci di generare idee innovative e soluzioni fuori dagli schemi. Questo pensiero, detto anche "arborescente", si espande in molte direzioni contemporaneamente.
6. Non conformismo e individualismo: Spesso sfidano le norme sociali, preferendo seguire il proprio percorso.
7. Multipotenzialità: Molti gifted eccellono in diverse aree, rendendo difficile scegliere un unico percorso di vita o carriera.
8. Autoconsapevolezza e bisogno di autenticità: Hanno un forte desiderio di vivere in modo autentico e di trovare un significato profondo nella vita.
9. Capacità di apprendimento rapido: Assorbono informazioni velocemente, ma possono annoiarsi facilmente se non trovano stimoli adeguati.
10. Senso di giustizia sviluppato: Hanno un’etica solida e si impegnano per ciò che ritengono giusto, anche quando è impopolare.
11. Elevata energia mentale e bisogno di stimoli: La loro mente è sempre attiva, cercando costantemente nuove sfide.
12. Problemi di adattamento sociale e senso di isolamento: Spesso si sentono diversi dagli altri e faticano a trovare persone con cui entrare in sintonia.
13. Divergenza nelle intelligenze: Secondo Howard Gardner, esistono molteplici forme di intelligenza, come quella linguistica, logico-matematica, musicale, spaziale, corporeo-cinestetica, interpersonale, intrapersonale, naturalistica ed esistenziale. Gli adulti gifted spesso eccellono in una o più di queste aree, dimostrando che la giftedness può manifestarsi in modi diversi.
14. Ipersensibilità e intensità emotiva: Dabrowski descrive i gifted come persone che vivono con una intensità fuori dal comune nei loro aspetti intellettuali, emotivi, sensoriali e psicomotori, dimostrando un profondo legame tra mente e corpo.


Tipi di Giftedness - La Giftedness: Un Mondo di Varietà
Le persone plusdotate non sono tutte uguali e non eccellono in ogni cosa. Abbiamo una capacità generale di comprendere rapidamente, ma usiamo questa capacità in combinazione con le nostre abilità e talenti specifici per eccellere in determinati ambiti, ma non in tutti. È possibile essere dotati ma non avere successo accademico, oppure essere dotati ma non bravi pittori o non bravi in matematica.
Un esempio utile è il talento atletico. Le persone con talento atletico hanno un migliore controllo sui loro corpi, coordinazione occhio-mano, equilibrio e muscoli che si attivano più rapidamente. Ma questa capacità generale non li rende automaticamente bravi in ogni attività atletica. Una persona talentuosa nel calcio non sarà necessariamente anche un eccellente ballerino o un esperto scalatore.
Puoi approfondire le varie tipologie qui: diversi tipi di Giftedness

Potenziali Problemi, Sfide e Ripercussioni
Essere gifted non è sempre facile. Ecco alcune sfide comuni:
1. Sensazione di essere diversi: Possono sentirsi isolati o percepiti come diversi dagli altri.
2. Frustrazione e noia: La mancanza di sfide adeguate può portare a noia e disimpegno.
3. Ansia e depressione: L’intensità emotiva li rende vulnerabili a stati emotivi estremi.
4. Perfezionismo: Questo tratto può portare a procrastinazione, insoddisfazione e difficoltà nell'accettare errori.
5. Sindrome dell'impostore: Spesso dubitano del proprio valore, anche quando sono altamente competenti.
6. Difficoltà nelle relazioni interpersonali: La loro profondità emotiva e intellettuale può renderli difficili da comprendere.
7. Stress e ipersensibilità: Sono facilmente sopraffatti da stimoli emotivi o sensoriali.
8. Rischio di esaurimento: La loro energia mentale elevata, combinata con un desiderio costante di eccellere, può portarli a esaurirsi.
9. Evitamento esperienziale: Possono evitare situazioni stressanti o emotivamente difficili, isolandosi ulteriormente.
10. Difficoltà nel trovare stimoli adeguati: Gli adulti gifted spesso sentono un vuoto quando le loro capacità non vengono messe alla prova, portandoli a disimpegno o insoddisfazione.


Difficoltà nel Riconoscersi Adulti Gifted
Non sempre è facile per gli adulti gifted riconoscersi come tali. Le seguenti difficoltà possono ostacolare questa consapevolezza:
1. Sindrome dell'impostore: Molti gifted dubitano costantemente delle proprie capacità e attribuiscono i loro successi a fattori esterni o alla fortuna, piuttosto che al proprio talento.
2. Luoghi comuni sulla giftedness: Esiste l'idea errata che essere gifted significhi necessariamente essere di successo o eccellere in ogni ambito, il che può portare molti a non identificarsi in questa definizione.
3. Soppressione emotiva: Alcuni gifted, per sopravvivere a contesti difficili, imparano a ignorare o reprimere le emozioni, vivendo più nella mente che nel cuore. Questo può farli dubitare della loro intensità emotiva.
4. Non riconoscersi in tutte le caratteristiche: La giftedness non è un pacchetto unico. Molti credono di dover incarnare ogni tratto descritto per essere considerati gifted, ma questo non è vero.
5. Compresenza di altre neurodivergenze: Condizioni come il disturbo dello spettro autistico (incluso Asperger) o l'ADHD possono mascherare alcuni tratti della giftedness, rendendo più difficile riconoscerla.
6. Confusione con l'alta sensibilità: L'alta sensibilità viene spesso vista come un tratto di personalità, ma in realtà può riflettere caratteristiche di neurodivergenze come la giftedness o lo spettro autistico.
Puoi approfondire le differenze e somiglianze fra le varie neurodivergenze qui.

Se ti sei ritrovato in queste descrizioni, e vuoi più informazioni, puoi andare alla pagina di raccolta dei miei articoli sul tema.
Inoltre, sulla mia pagina Facebook Menti Intense puoi trovare anche altre risorse pratiche e rimanere aggiornato (clicca il bottone qui sotto).

Vai alla pagina facebook Menti Intense - Adulti Gifted/Plusdotati/APC